Separazione e Divorzio: come ottenerli con successo

Quando la decisione di intraprendere una separazione o un divorzio è stata presa è importante avere chiari quali sono gli obbiettivi da raggiungere.

Ogni possibile strada che verrà intrapresa dovrà essere attentamente valutata con il proprio legale di fiducia che vi aiuterà a mettere a fuoco gli aspetti più rilevanti, gli interessi da tutelare e potrà aggiungere ulteriori elementi non ancora presi in considerazione.
Innanzitutto vi consigliamo la scelta di un professionista che, oltre alle capacità professionali, sia in linea con i vostri valori e tenga in gran conto anche l’aspetto umano e sentimentale. Un professionista che sappia mediare il conflitto tra i coniugi così da non aggravare ulteriormente le condizioni di malessere in cui la coppia e la famiglia si trovano a vivere durante questo difficile momento.

Ci sono, quindi, diverse opzioni ai sensi di legge che possono essere intraprese, le elenchiamo qui per fare maggior chiarezza.

Separazione o divorzio in Comune tramite la negoziazione assistita

L’istituto della negoziazione assistita è il mezzo attraverso il quale i coniugi ognuno con il proprio avvocato definiscono consensualmente i termini della separazione personale, di cessazione degli effetti civili o di scioglimento del matrimonio o di modifica delle condizioni di separazione o di divorzio.

Una volta trovati i termini dell’accordo gli avvocati redigono la convenzione che dovrà essere sottoscritta da tutti e poi presentata in Comune all’Ufficio di Stato Civile, previa apposizione del nulla osta da parte del Pubblico Ministero.
A questo punto, l’ufficiale di Stato Civile fissa l’appuntamento (solitamente entro due settimane) per firmare davanti a lui l’accordo sottoscritto e renderlo valido.

Nel caso di coppie con figli minorenni servirà l’autorizzazione del Pubblico Ministero che certifica che alcun diritto fondamentale dei figli sia stato violato.

Questa strada è ottimale quando:

  1. non si hanno figli, ma un patrimonio da dividere;
  2. si hanno figli, ma la volontà sia quella di gestire la situazione in modo da tutelare l‘equilibrio psichico dei figli,  mantenendo rapporti civili e rispettosi e una comunicazione fluida tra i genitori.
    A questo riguardo cito un paragrafo tratto dal libro ‘Diventare Grandi Insieme’ di Silvana Quadrino, Uppa Edizioni: “La separazione dei genitori non è semplicemente un evento; è l’inizio di un percorso di vita, è un cambiamento dell’intera struttura delle relazioni familiari. Impossibile prevedere in anticipo cosa succederà, quali saranno le difficoltà, quali saranno invece le opportunità che si apriranno per ciascuno dei genitori e per i figli. Di certo la separazione non è una maledizione e non è un dramma, se gli adulti sono capaci di evitare che la situazione degeneri”.
  3. Quando non si ha un patrimonio da dividere, né figli.

Concludo ricordando e ribadendo che una fase di mediazione portata a termine con l’intenzione sopra indicata, porterà ad un accordo ben stipulato, che a sua volta sarà la base per partire senza gravare o incidere nella conflittualità di per sé già esistente.
Se ti trovi nelle condizioni di una separazione o divorzio con l’intenzione di trovare un accordo al fine di rendere i passi successivi meno complicati possibili, attraverso l’uso della negoziazione assistita contatta subito lo Studio Legale Navarro – Uberti di Brescia.

Separazione o divorzio consensuale in Tribunale

In questo caso, diversamente dalla negoziazione assistita, i coniugi oltre ad avere ognuno il proprio legale di fiducia, possono anche decidere di rivolgersi entrambi ad un solo avvocato

Anche in questa ipotesi, la legge prevede che siano i coniugi con l’ausilio del legale di fiducia a redigere i termini della separazione o divorzio. Alla base ci deve essere la volontà di tutte le parti coinvolte di comunicare e trovare un accordo senza generare ulteriori conflitti.

Questa strada sebbene sempre percorribile, come quella precedente, è ottimale quando:

  1. non si hanno figli, ma un patrimonio da dividere
  2. si hanno figli ed è necessario condividere ed ottimizzare la loro gestione

Se ti trovi nelle condizioni di una separazione o divorzio giudiziale contatta subito lo Studio Legale Navarro – Uberti di Brescia.

Separazione o divorzio giudiziale.

Questa opzione rappresenta la strada estrema da intraprendere quando non si riesce ad arrivare ad un accordo consensuale tra le parti. Trattasi di una causa civile a tutti gli effetti, nella quale le pretese avanzate dalle parti dovranno essere accompagnate da prove che dimostrino la loro esigenza. La causa si conclude con l’emissione di una sentenza che non sarà altro che l’insieme delle regole che dovranno seguire i coniugi separati.

La causa, inizia con il deposito nel Tribunale di residenza di un ricorso che dovrà contenere tutte le pretese e le ragioni delle stesse.


Successivamente il Presidente del Tribunale fisserà una prima udienza, nella quale dichiarerà o la separazione della comunione, autorizzando i coniugi a non coabitare e/o a rispettare l’obbligo di fedeltà, o lo scioglimento del matrimonio o la cessazione degli effetti civili del matrimonio a seconda che ci si sia sposati con il rito religioso o meno. Verranno emanati inoltre i provvedimenti più urgenti che il Giudice riterrà necessari, come ad esempio assegno di mantenimento provvisorio, il domicilio dei figli minorenni o maggiorenni disabili e altri provvedimenti simili.
Dopo di che si passa allo svolgimento della causa vera e propria, che solitamente prosegue per le richieste economiche, gestione del patrimonio, gestione figli, richiesta di danni, ecc. sino ad arrivare alla sentenza.


Il mancato raggiungimento di un accordo accade solitamente perché le pretese economiche sono molto distanti le une delle altre, oppure sono complicate da risolvere senza l’intervento di un Giudice che le definisca, oppure perché vi sono delle situazioni per cui si debba fare molta attenzione alle necessità dei figli, ai bisogni di uno dei coniugi, oppure sia necessaria una sentenza che determini chiaramente di chi sia la responsabilità della separazione.

Se ti trovi nelle condizioni di una separazione o divorzio giudiziale contatta subito lo Studio Legale Navarro – Uberti di Brescia.